2025-07-18
Un Battery Energy Storage System (BESS) opera attraverso un processo sofisticato che consente lo stoccaggio e il rilascio efficiente di energia elettrica. La sua funzionalità può essere suddivisa in tre meccanismi principali:
Durante i periodi di abbondante fornitura di elettricità—spesso da fonti rinnovabili come l'energia solare o eolica—il BESS converte l'energia elettrica in energia chimica. Questa energia viene immagazzinata all'interno delle celle della batteria, creando una riserva a cui attingere quando necessario.
Quando la domanda di elettricità aumenta o l'alimentazione della rete è insufficiente, il sistema inverte il processo. Converte l'energia chimica immagazzinata in energia elettrica, fornendo energia alla rete o ai carichi locali in modo fluido e affidabile.
Fondamentale per questo processo è il Power Conversion System (PCS), che gestisce il flusso bidirezionale tra le batterie e la rete. Il PCS consente il supporto di potenza attiva e reattiva, consentendo al BESS di assistere nella regolazione della frequenza della rete e nella stabilizzazione della tensione. Assorbendo o iniettando energia in risposta alle condizioni della rete in tempo reale, il BESS migliora l'affidabilità della rete e supporta l'integrazione della generazione rinnovabile variabile.
Questa combinazione di elettrochimica ed elettronica di potenza avanzata rende il BESS un elemento chiave per la resilienza energetica moderna, la stabilità della rete e l'utilizzo delle energie rinnovabili.
Invia la tua richiesta direttamente a noi